Durante le prove attitudinali per Allievi Agenti della Polizia di Stato, i candidati vengono sottoposti a una serie di test mirati a valutare capacità cognitive, caratteristiche psicologiche e idoneità al ruolo. Di seguito il dettaglio delle prove somministrate durante le giornate di selezione.
Le prove seguono un ordine ben preciso e includono:
Casellario alfanumerico: Questo test misura memoria a breve termine, concentrazione e precisione, richiedendo l’associazione e la memorizzazione di sequenze alfanumeriche. È essenziale per valutare l’attenzione in contesti che richiedono rapidità mentale.
Test di logica visiva – Figura nascosta: Una prova che valuta la capacità di analisi visiva, ragionamento spaziale e individuazione di dettagli in contesti complessi. Consente di verificare rapidità e accuratezza nel riconoscimento di schemi, qualità importanti per il ruolo operativo.
BGF (Big Five Personality Model): Analizza la personalità del candidato attraverso cinque dimensioni principali: apertura mentale, coscienziosità, estroversione, gradevolezza, stabilità emotiva;
Personality Style Inventory (PS Inventory): Un test progettato per valutare gli stili di personalità e le tendenze comportamentali, nonché le modalità di gestione delle situazioni.
Pausa di 10 minuti
Nel secondo giorno le attività si concentrano prevalentemente su una combinazione di prove psicologiche e di coordinazione: