<aside>
💡
Tutta la documentazione medica da fornire il giorno delle visite deve essere al massimo di 3 mesi prima rispetto alla date delle visite stesse.
</aside>
<aside>
💡
Tutti gli esami sono da effettuare presso una struttura pubblica o accreditata con il SSN con indicazione del codice identificativo regionale.
</aside>
I candidati devono esibire un documento di riconoscimento in corso di validità e consegnare, a pena di esclusione dal concorso, la seguente documentazione sanitaria:
- Certificato anamnestico, come da facsimile allegato al bando (Allegato 1), sottoscritto dal medico e dall’interessato, con particolare riferimento alle infermità pregresse o attuali.
In proposito, il candidato può produrre accertamenti clinici o strumentali ritenuti utili ai fini
della valutazione medico-legale;
- Esame audiometrico tonale ed E.C.G. con visita cardiologica con l’indicazione del codice identificativo regionale;
- Esami ematochimici con l’indicazione del codice identificativo regionale:
a. esame emocromocitometrico con formula;
b. esame chimico e microscopico delle urine;
c. creatininemia;
d. gamma GT;
e. glicemia;
f. GOT (AST);
g. GPT (ALT);
h. HbsAg;
i. Anti HbsAg;
j. Anti Hbc;
k. Anti HCV;
l. uno tra i seguenti test: TINE test, intradermoreazione di Mantoux, Quantiferon test.